Madrid 1830, il plastico storico di Gil de Palacio al Museo di Storia di Madrid



_03.jpg)
Actualizado el
Il plastico storico di Gil de Palacio è un modello urbano in scala che ricrea con grande precisione il Madrid dei primi dell'800. Creato per documentare la città e supportare le decisioni urbanistiche e militari, permette di comprendere in un colpo d'occhio com'erano le mura, le porte, le vie e gli edifici principali prima dei grandi ampliamenti moderni.
Dove è esposto il plastico?
È esposto al Museo di Storia di Madrid (ex Ospizio di San Fernando), in calle de Fuencarral, nel centro città. La sala del plastico dispone di vetrine e passerelle che facilitano l'osservazione da diverse angolazioni.
Quando e come è stato realizzato?
Fu realizzato intorno al 1830 dall'ingegnere e cartografo León Gil de Palacio, sulla base di rilievi topografici e piante dell'epoca. Fu costruito con materiali leggeri (legno, sughero e cartone, tra gli altri), modellati e dipinti a mano per rappresentare il rilievo, gli isolati e i punti di riferimento architettonici della città.
Perché è un pezzo così rilevante?
- Documento unico: cattura l'aspetto di Madrid prima delle grandi trasformazioni del XIX secolo.
- Valore didattico: consente di comprendere l'assetto urbano, le cinte murarie e il rapporto con il fiume Manzanares.
- Qualità tecnica: combina rigore cartografico e abilità artigianale, diventando un riferimento per studi storici e urbanistici.
Cosa si può vedere durante la visita?
- Mura e porte storiche, come Alcalá, Toledo o Segovia, che organizzavano gli accessi alla città.
- Grandi punti di riferimento del paesaggio urbano: Plaza Mayor, Palacio Real, Puerta de Alcalá, conventi e caserme.
- Trama di vie e piazze, con il centro storico compatto e i percorsi verso le periferie.
- Rilievo e corsi d'acqua, con il Manzanares e i suoi ponti integrati nel modello.
- Illuminazione e pannelli che aiutano a localizzare aree e confrontare il 1830 con l'attuale città.
Come è organizzata la visita?
L'ingresso al museo è gratuito. Il percorso nella sala del plastico è libero, con pannelli esplicativi e, occasionalmente, visite guidate commentate. È consigliabile verificare gli orari prima di andare.
Dove informarsi su orari e attività?
Consulta il sito ufficiale del Museo di Storia di Madrid (Ayuntamiento de Madrid) per orari, possibili attività e visite guidate.
Cosa vedere nei dintorni?
- La facciata barocca del museo, capolavoro di Pedro de Ribera.
- Museo del Romanticismo, a pochi minuti a piedi.
- Quartieri Malasaña e Chueca, con negozi, caffè e piazze vivaci.
- Chiesa di San Antonio de los Alemanes, gioiello con affreschi su volte e pareti.
In sintesi, Madrid 1830 è un'immersione nella città precedente alla modernità: un pezzo che trasforma la storia urbana in un paesaggio tridimensionale facile da comprendere e affascinante da ammirare.
Come arrivare
C/ Fuencarral, 78. Madrid. Metro Tribunal.
Decimale: 40.425833°, -3.700833°
DMS: 40°25'33" N, 3°42'03" O