Parador di San Marcos, magnifico esempio di Rinascimento spagnolo e stile plateresco


Actualizado el
Il Monastero e Parador di San Marcos è un magnifico esempio di architettura rinascimentale spagnola nello stile plateresco. Originariamente ospedale per pellegrini e poi monastero dell’Ordine di Santiago, è oggi trasformato in parador con museo integrato, dove ogni pietra e stanza richiamano secoli di storia, arte e ospitalità giacobea.
Dove si trova?
Si erge sulle rive del fiume Bernesga, in Plaza de San Marcos, 7 a León, a pochi minuti a piedi dalla Cattedrale e dal centro storico, integrandosi nel percorso del Cammino di Santiago attraverso la città.
Quando e come fu costruito?
Le sue origini risalgono al XII secolo come ospedale per i pellegrini. Tra il 1514 e il 1715 fu ricostruito in stile rinascimentale grazie all’Ordine di Santiago, con architetti come Juan de Badajoz el Mozo e Gaspar de la Peña. La facciata plateresca e il chiostro furono completati nel XVI secolo, mentre la chiesa e gli ambienti monastici furono ultimati in fasi successive.
Perché è un monumento così rilevante?
- Facciata plateresca: considerata tra le più belle in Spagna, ricca di motivi araldici, figure di santi e decorazioni vegetali.
- Percorso giacobeo: tappa fondamentale del Cammino di Santiago, ospedale e ricovero per i pellegrini, testimone di devozione e ospitalità medievale.
- Adattamento in vita: unisce monumento storico, parador e museo, conservando funzioni e usi per otto secoli.
Cosa si può vedere durante la visita?
- Facciata e portale principale, sculture dell’apostolo San Giacomo, re di León e figure mitologiche.
- Chiesa e altare maggiore, transizione dal rinascimento al barocco con sepolture e cappelle laterali.
- Chiostro superiore e inferiore, colonne doriche e capitelli decorati che circondano i giardini.
- Sala capitolare, con esposizione di modelli e planimetrie originali.
- Museo di San Marcos, con sepolcri reali, mobili storicisti e oggetti liturgici.
- Dipendenze del Parador, antico refettorio e celle monastiche trasformate in saloni e camere.
Come si organizza la visita?
La visita a museo e chiesa è libera o con guida ufficiale, prenotabile sul sito del Parador o presso l’Ufficio Turistico di León. Gli ospiti del parador possono accedere a tutte le aree monumentali durante il soggiorno.
Dove trovare orari e tariffe?
Visita il sito del Parador di San Marcos (parador.es) e l’Ufficio Turistico di León per orari (solitamente 10:00–18:30) e prezzi d’ingresso al museo e alla chiesa.
Cosa vedere nei dintorni?
- Cattedrale di León, capolavoro gotico a cinque minuti a piedi.
- Basilica di San Isidoro, con Pantheon Reale e affreschi romanici.
- Casa Botines, opera neogotica di Antoni Gaudí.
- Barrio Húmedo, quartiere vivace di tapas e tradizione.
- MUSAC, museo d’arte contemporanea sul fiume Bernesga.
In definitiva, il Monastero e Parador di San Marcos a León coniuga arte, storia e ospitalità in un complesso monumentale che invita a scoprire la ricchezza del Rinascimento spagnolo e la tradizione giacobea in un unico itinerario.
Come arrivare
Plaza San Marcos, 7, 24001 León
Decimale: 42.601944°, -5.582222°
DMS: 42°36'07" N, 5°34'56" O