Il Monastero di Montserrat, un santuario benedettino incastonato tra le singolari guglie rocciose della montagna di Montserrat

Actualizado el

Il Monastero di Montserrat è un santuario benedettino incastonato tra le singolari guglie rocciose della montagna di Montserrat, un paesaggio di conglomerati scolpiti dall’erosione. È il centro spirituale della Catalogna, famoso per la Vergine di Montserrat («La Moreneta») e per la sua Escolania, uno dei cori di voci bianche più antichi d’Europa.

Dove si trova il Monastero di Montserrat?

Si trova sulla montagna di Montserrat, nel comune di Monistrol de Montserrat, a circa 50 km da Barcellona. Il complesso sorge su una cornice naturale con vista sulla valle del Llobregat e sui Prepirenei.

Quando e come è stato costruito?

Il monastero benedettino si consolidò a partire dall’XI secolo su eremi preesistenti. La basílica presenta linee rinascimentali ed è stata restaurata e ampliata tra XIX e XX secolo dopo le distruzioni napoleoniche. La statua romanica della Mare de Déu de Montserrat è in legno policromo; la sua festa si celebra il 27 aprile.

Perché è importante?

  • Spiritualità e arte: grande santuario mariano con un’immagine medievale venerata dai pellegrini.
  • Paesaggio unico: guglie rocciose e belvederi rendono la visita un’esperienza naturalistica e panoramica.
  • Musica e tradizione: l’Escolania canta in basilica nei giorni di scuola.

Cosa si può vedere?

  • Basilica e Camarín della Vergine, dove si venera «La Moreneta».
  • Museo di Montserrat, con collezioni di arte, archeologia e oreficeria.
  • Cremagliera di Sant Joan, che sale a belvederi alti e sentieri di media montagna.
  • Funicolare della Santa Cova e cammino del rosario, percorso panoramico fino alla cappella dove, secondo la tradizione, fu trovata l’immagine.
  • Belvederi ed eremi sparsi per la sierra; per gli escursionisti, l’ascesa al Sant Jeroni, la vetta più alta.

Come organizzare la visita?

Si può arrivare con la cremagliera da Monistrol de Montserrat, con la funivia (Aeri de Montserrat) o in auto. È consigliabile arrivare presto, soprattutto nei fine settimana. Per ascoltare l’Escolania, verificare gli orari (di solito canta a mezzogiorno in periodo scolastico). Indossare calzature comode se si intende fare trekking.

Dove trovare orari e prezzi?

Consultare i siti ufficiali del santuario relativi a basilica, museo, cremagliera e funicolari e agli eventuali offici con l’Escolania: troverete orari aggiornati, prenotazioni e tariffe.

Cos’altro nei dintorni?

  • Monistrol de Montserrat, paese ai piedi della montagna, con ponti e viste sul massiccio.
  • Collbató e le Coves del Salnitre, grotte con curiose formazioni carsiche.
  • Manresa, con la Grotta di Sant’Ignazio e il centro storico.
  • Sentieri del Parco Naturale, percorsi segnati tra boschi, ghiaioni e guglie rocciose.

In conclusione, Montserrat unisce santuario, musica e montagna in un unico luogo: un’esperienza che fonde devozione, arte e natura in un paesaggio roccioso inconfondibile.

Come arrivare


El complejo monacal de Montserrat está ubicado en plena montaña. Para acceder a él hay diferentes medios de transporte. Por carretera se puede acceder por la BP-1121 desde la localidad de Monistrol de Montserrat donde se une a la C-55 o por la BP-1103 que atraviesa el parque natural de Montserrat y enlaza con la N-II y A-2 en la localidad de San Pablo de la Guardia (Barcelona)

Hay una línea de tren de cremallera de la compañía Ferrocarriles de la Generalidad de Cataluña que parte de la población de Monistrol de Montserrat y un teleférico (Aeri de Montserrat) desde unos kilómetros antes.

Coordinate:

Decimale: 41.593056°, 1.837222°

DMS: 41°35'35" N, 1°50'14" E

Calcola il percorso dalla mia posizione

Luoghi vicini a questo

Altri luoghi turistici simili in Spagna

Commenti


Sii il primo a commentare questo posto