Ospedale de la Santa Creu i Sant Pau, un complesso modernista concepito come città sanitaria

L’Ospedale de la Santa Creu i Sant Pau è un complesso modernista concepito come città sanitaria da Lluís Domènech i Montaner, composto da una serie di padiglioni collegati da gallerie sotterranee e circondati da giardini, dove salute, arte e urbanistica si sono fusi per creare uno spazio funzionale e monumentale.

Dove si trova?

Si trova nel quartiere del Guinardó, nel distretto di Horta-Guinardó a Barcellona, in Carrer de Sant Antoni Maria Claret 167–171, molto vicino alla Sagrada Família e ben collegato con la metro (linee 4 e 5) e autobus.

Quando e come è stato costruito?

Il progetto iniziò nel 1902 dopo la fusione di diverse entità sanitarie e la cessione dei terreni dal Comune. Tra il 1902 e il 1930, Domènech i Montaner e il suo team edificarono oltre venti padiglioni, ognuno con funzioni specifiche (sale operatorie, ambulatori, maternità) e connessi da tunnel sotterranei per facilitare gli spostamenti dei pazienti.

Perché è un monumento così rilevante?

  • Capolavoro del modernismo: mattoni, ceramiche, mosaici e vetrate riflettono l’apice dell’architettura modernista catalana.
  • Innovazione sanitaria: introdusse un modello di “città-giardino” per i pazienti, con spazi aperti, ventilazione e luce naturale per migliorare la guarigione.
  • Patrimonio mondiale: dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1997, insieme al Palau de la Música Catalana, esempio di modernismo.

Cosa vedere durante la visita?

  • Pavillon Amministrativo con la sua facciata ornamentale e la sala d’attesa decorata con vetrate e rilievi.
  • Pavillon di Sant Rafael, uno dei più belli, con giardini interni e mosaici floreali.
  • Gallerie sotterranee che collegano gli edifici e illustrano l’ingegnoso sistema di circolazione interna.
  • Cappella, uno spazio sacro integrato nel complesso, con volte e vetrate moderniste.
  • Giardini e piazze, concepiti come aree di svago per pazienti e personale, con fontane e aiuole.
  • Museo e Centro Culturale nell’ex Padiglione di Sant Manuel, con modelli, piante e la storia dell’ospedale.

Come è organizzata la visita?

La visita può essere libera con audioguida o con tour guidati in varie lingue (prenotazione online). Il percorso permette di accedere ai padiglioni restaurati, alla cappella, alle gallerie e al centro di interpretazione.

Dove informarsi su orari e tariffe?

Visita il sito ufficiale (santpaubarcelona.org) per orari di apertura (solitamente 10:00–18:30), tariffe intero e ridotto e prenotazioni dei tour guidati.

Cosa vedere nei dintorni?

  • Basilica della Sagrada Família, a pochi minuti a piedi, capolavoro di Gaudí.
  • Sant Pau Art Nouveau Site, l’ex ospedale trasformato in spazio culturale.
  • Parco della Ciutadella, grande polmone verde accanto al quartiere del Born.
  • Casa de les Punxes, edificio modernista di Josep Puig i Cadafalch su Avinguda Diagonal.
  • Mercato della Sagrada Família, per assaggiare prodotti locali.

In definitiva, l’Ospedale de la Santa Creu i Sant Pau offre un’esperienza unica in cui modernismo, storia della medicina e spirito comunitario si fondono in un percorso che impressiona per la sua bellezza e il suo retaggio umanista.

Come arrivare


Carrer de Sant Quintí, 89, Horta-Guinardó, 08025 Barcelona.

Coordinate:

Decimale: 41.412778°, 2.174444°

DMS: 41°24'46" N, 2°10'28" E

Calcola il percorso dalla mia posizione

Luoghi vicini a questo

Altri luoghi turistici simili in Spagna

Commenti


Sii il primo a commentare questo posto