Il Cammino di Santiago, una rete storica di percorsi di pellegrinaggio che attraversano la penisola iberica fino alla cattedrale di Santiago de Compostela, dove la tradizione colloca la tomba dell’apo
Actualizado el
Il Cammino di Santiago è una rete storica di percorsi di pellegrinaggio che attraversano la penisola iberica (e l’Europa) fino alla Cattedrale di Santiago de Compostela, dove la tradizione colloca la tomba dell’apostolo Giacomo. Unisce spiritualità, cultura e natura lungo un itinerario millenario costellato di villaggi, cattedrali, ponti e ostelli per pellegrini.
Dove si trova il Cammino di Santiago?
Non è un unico sentiero, ma diversi itinerari che convergono in Galizia. Tra i più popolari:
- Cammino Francese: da Saint-Jean-Pied-de-Port/Roncesvalles passando per Pamplona, Logroño, Burgos, León e O Cebreiro.
- Cammino Portoghese: da Lisbona o Porto passando per Tui, Pontevedra e Padrón.
- Cammino del Nord: lungo la costa cantabrica passando per San Sebastián, Bilbao, Santander e Gijón.
- Cammino Primitivo: da Oviedo a Lugo e Melide, considerato il più antico.
- Via de la Plata: da Siviglia passando per Mérida, Salamanca e Zamora.
- Cammino di Finisterre-Muxía: estensione da Santiago fino alla costa atlantica.
Quando e come è nato?
Nacque nell’Alto Medioevo dopo la scoperta della tomba dell’apostolo (IX secolo). Da allora re, ordini religiosi e città costruirono ospedali, ponti e chiese, consolidando un itinerario paneuropeo. La conchiglia di San Giacomo e la freccia gialla ne divennero i simboli.
Perché è così importante?
- Patrimonio culturale: unisce arte romanica, gotica e barocca, mantenendo vive le tradizioni di ospitalità.
- Esperienza personale: un percorso fisico e spirituale che favorisce riflessione, incontro e crescita interiore.
- Rete internazionale: molte varianti, segnaletica uniforme e servizi dedicati ai pellegrini.
Cosa si può vedere lungo il percorso?
- Cattedrali e monasteri: Jaca, Burgos, León, Oviedo, Lugo, Tui e infine la Cattedrale di Santiago.
- Paisaggi diversi: Pirenei, altopiano castigliano, vigneti riojani, colline galiziane e costa cantabrica.
- Architettura civile: ponti medievali, strade romane, centri storici e piazze porticate.
- Gastronomia locale: stufati, polpo, formaggi, vini e dolci conventuali.
Come si organizza il pellegrinaggio?
Raccomandazioni di base:
- Credenziale: timbrata lungo il percorso; consente l’accesso agli ostelli e l’ottenimento della Compostela (minimo 100 km a piedi o 200 km in bicicletta fino a Santiago).
- Tappe: media di 20–25 km al giorno; da pianificare in base alla forma fisica e al dislivello.
- Quando andare: primavera e autunno offrono clima mite e meno affluenza; in estate più servizi ma anche caldo e affollamento.
- Equipaggiamento: zaino leggero (10% del peso corporeo), scarpe da trekking, impermeabile, crema solare e kit di pronto soccorso.
- Alloggi: ostelli pubblici e privati, pensioni e piccoli hotel nella maggior parte delle tappe.
Dove informarsi su orari e credenziali?
Consulta l’Ufficio del Pellegrino a Santiago e i siti ufficiali di ogni percorso per mappe, alloggi, timbri e regole per ottenere la Compostela. Esistono anche associazioni di amici del Cammino in molte città.
Cosa vedere all’arrivo a Santiago?
- Cattedrale di Santiago: Portico della Gloria, abbraccio dell’Apostolo e Messa del Pellegrino.
- Centro storico: piazze dell’Obradoiro, Quintana e Praterías.
- Monte do Gozo: punto panoramico classico dell’ultimo tratto.
- Fisterra e Muxía: estensione fino alla “fine del mondo” e al santuario della Vergine della Barca.
In sintesi, il Cammino di Santiago è un’esperienza culturale e umana unica: sentieri secolari, villaggi ospitali e l’emozione di entrare nella piazza dell’Obradoiro dopo giorni — o settimane — di pellegrinaggio.
Come arrivare
Camino Francés: Es la ruta más tradicional y popular, con unos 800 km de recorrido desde los Pirineos hasta Santiago. Atraviesa comunidades como Aragón, Navarra, La Rioja, Castilla y León y Galicia.
Camino del Norte: Recorre la costa del mar Cantábrico, comenzando en la frontera con Francia y atravesando provincias como Gipuzkoa, Bizkaia, Cantabria y Asturias. Camino Portugués: Sigue el trayecto de las antiguas calzadas romanas y cuenta con varias variantes, incluyendo la que recorre la costa atlántica.
Camino Portugués: Sigue el trayecto de las antiguas calzadas romanas y cuenta con varias variantes, incluyendo la que recorre la costa atlántica.
Decimale: 42.883333°, -8.533333°
DMS: 42°53'00" N, 8°32'00" O














